![](http://img43.imageshack.us/img43/1826/phoenix7uc.png)
![](http://img802.imageshack.us/img802/1821/titolom.png)
![](http://img849.imageshack.us/img849/2114/locandinalt.png)
![](http://img12.imageshack.us/img12/3928/locandinaic.jpg)
![](http://img16.imageshack.us/img16/5862/schedafilmm.png)
Titolo originale: This Means War
Paese: USA
Anno: 2012
Durata: 97 minuti
Genere: Commedia, azione
![](http://img21.imageshack.us/img21/9080/registay.png)
Soggetto: Timothy Dowling, Marcus Gautesen
Sceneggiatura: Timothy Dowling, Simon Kinberg
Fotografia: Russell Carpenter
Montaggio: Nicolas De Toth
Musiche: Christophe Beck
Scenografia: Martin Laing
Produttore: Robert Simonds, Will Smith, Reese Witherspoon, Jennifer Simpson, Simon Kinberg, Brent O'Connor
Produzione: Overbrook Entertainment, Robert Simonds Productions, Type A Films
Distribuzione: 20th Century Fox
Sito ufficiale: www.thismeanswarmovie.com
Sito italiano: www.unaspianonbasta.it
Data di uscita: 20 Aprile 2012 (al cinema)
![](http://img571.imageshack.us/img571/8189/casth.png)
![](http://img6.imageshack.us/img6/1857/cast1u.png)
![](http://img823.imageshack.us/img823/7752/cast2.png)
![](http://img443.imageshack.us/img443/1075/cast3e.png)
![](http://img521.imageshack.us/img521/7421/tramas.png)
Chris Pine e Tom Hardy interpretano gli agenti della CIA più esperti del mondo, due colleghi inseparabili e amici del cuore... fino al momento in cui non si innamorano entrambi della stessa donna (Reese Witherspoon). Dopo aver collaborato per combattere i nemici più pericolosi della nazione, le due superspie stavolta sono pronte a scagliarsi l'una contro l'altra - ricorrendo ognuna alle proprie abilità uniche e alle loro più sofisticate tecniche professionali - solo per riuscire a conquistare il cuore di una donna.
![](http://img135.imageshack.us/img135/8678/screenshotnwq.png)
![](http://img85.imageshack.us/img85/7181/screenshotdfs.jpg)
![](http://img440.imageshack.us/img440/5203/recensionef.png)
Quando due amici per la pelle si innamorano della stessa ragazza iniziano i guai, ma cosa succede se sono agenti della CIA? E’ semplice: inizia una vera e propria guerra senza esclusione di colpi.
I protagonisti sono il dongiovanni FDR Foster, ossia Franklin Delano Roosevelt, e il suo amico Tuck di origini inglesi e divorziato con un figlio, per caso incontrano e si innamorano della giovane single Lauren che, dietro consiglio della sua migliore amica, ignara che i due si conoscono, inizia a frequentarli entrambi. Come sostiene l’amica: "...Un uomo l’avrebbe fatto senza batter ciglio". Fra paure, angosce e tormenti, perché si sente una cattiva ragazza nel giocare con due uomini allo stesso tempo, Lauren non si avvede di essere lei la vera vittima di questi due intrepidi corteggiatori. A raccontare questa romantica spy storie è il regista McGinty Nichol, già regista di opere come "Supernatural", "Nikita" e "Chuck". "Una spia non basta" è una divertente commedia che mescola insieme diversi generi e prende in giro la figura dello 007, così come quella della donna avvenente, ma purtroppo la trama non è tra le più originali, anzi è abbastanza banale sebbene vi siano momenti ilari, soprattutto quando i due agenti sfruttano la loro posizione e gli strumenti tecnologici a disposizione della CIA per poter corteggiare la bella e contesa Loren. I paragoni sono doverosi e abbastanza eclatanti, infatti, non si può non ricordare l’antesignano "Mr e Mrs Smith", ma qualcosa non quadra, tanto è vero che i personaggi pur approfonditi risultano un po’ banali. Il ritmo della storia è sostenuto e il regista riesce effettivamente a mantenerlo vivace e a gestire gli inconvenienti del classico triangolo amoroso, sebbene alquanto prevedibili, eppur divertenti, così Lauren Scott si trova la casa piena di "cimici" e telecamere nascoste. Reese Witherspoon, già attrice di "Una bionda in carriera" e "Come l'acqua per gli elefanti", insieme a Chris Pine di "Appuntamento al buio" e "Unstoppable - Fuori controllo", e a Tom Hardy di "Inception", sono i protagonisti di questa commedia che purtroppo ai botteghini americani non ha riscosso un grande successo, forse anche a causa, come già detto, di elementi un po’ troppo scontati. Decisamente apprezzabili sono soprattutto i dialoghi che danno brio alla commedia, oltre ovviamente ad una colonna sonora moderna composta da Christophe Beck, già autore delle musiche per "Una notte da leoni" e "Crazy Stupid". Il film in definitiva riesce nel suo intento, fa divertire e ridere con leggerezza il suo pubblico, diventando un prodotto per un week end all’insegna del relax.
La frase:
- "Io trovo bello il loro modo di guardarsi"
- "Credimi è per via delle cataratte".
![](http://img337.imageshack.us/img337/6117/datitecnicin.png)
![](http://img809.imageshack.us/img809/7137/dvdcoverf.png)
![](http://img860.imageshack.us/img860/1745/coverdvdy.png)
![](http://img24.imageshack.us/img24/2791/miologo.png)