Stato e Rivoluzione - Vladimir Lenin
.: Informazioni Tecniche :.
Autore: Vladimir Lenin
Titolo: Stato e rivoluzione
Anno: 1917
Genere: filosofia - storia -politica
Pagine: 140
Formato: Rtf
Dimensioni: 246,3 Kb.
.: Trama :.
Lenin scrive Stato e rivoluzione nel 1917, nel bel mezzo della rivoluzione russa cominciata a Febbraio. E non è un caso. Come tutti i migliori marxisti, e come lo stesso Marx, Lenin si pone i problemi a secondo di come questi sono posti concretamente al movimento operaio. Dopo il Febbraio del 17 era diventato sempre più evidente che la rivoluzione democratica russa, guidata dalla borghesia e appoggiata dai menscevichi, dai socialisti rivoluzionari e in un primo momento anche dai bolscevichi, non sarebbe riuscita a portare a termine i propri compiti (riforma democratica e riforma agraria). Da questa necessità sono nate le famose Tesi d’aprile, in cui Lenin rompe con la teoria delle due fasi tipica del marxismo della seconda internazionale e abbraccia invece la teoria trozkista della rivoluzione permanente. Da questa rottura sarebbe però presto derivata un ulteriore necessità, a livello teorico. Cioè capire dove era avvenuta la cesura profonda della seconda internazionale con il marxismo genuino e come si poteva ricollegare quanto stava accadendo in russia con una teoria genuinamente rivoluzionaria. Lenin, dopo una serie di ricerche, trova l’origine di questa cesura proprio nella questione dello Stato e della natura del potere.
Dalla fine della prima internazionale, quella che era l’organizzazione operaia più influente e più forte in quel periodo, cioè la socialdemocrazia tedesca aveva cominciato a inseguire un percorso di revisione del marxismo, derivante dall’adattamento del proprio gruppo dirigente alla routine e al parlamentarismo, a sua volta conseguenza di un periodo di espansione del capitalismo, e che aveva in Bernstein il proprio personaggio chiave. Alla fine di questo percorso, la socialdemocrazia tedesca e la seconda internazionale, si trovavano tra le mani una teoria marxista spuntata, rivoluzionaria solo a parole (e non sempre) e in sostanza gradualista e riformista. I gruppi dirigenti si erano adattati al sistema parlamentare e consideravano lo stato come una cosa data, che solo gli anarchici mettevano in discussione. Una degenerazione tale che portò i partiti aderenti alla seconda internazionale a votare, nel 14-15, ognuno nel proprio paese, a sostegno della guerra imperialista.
Lenin scrive Stato e rivoluzione per rispondere a questa degenerazione (in aperta polemica con Kautsky), per recuperare e ristabilire una teoria marxista genuinamente rivoluzionaria, che potesse essere uno strumento utile al proletariato russo ed europeo nella fase delle rivoluzione postbelliche. Per farlo, Lenin si trova però ad affrontare un problema storiografico e bibliografico di non poco conto. Non esisteva infatti un testo di Marx o di Engels esplicitamente e chiaramente dedicato alla questione dello stato. Per questo Lenin parla di “scavo archeologico”. Si trattava di scovare tra le fonti marxiane i punti che trattavano di questa questione (sempre importante per Marx) e di riscoprire il nocciolo dialettico e rivoluzionario che li collegava tra di loro. Lenin ci riesce, perfettamente, e da alle stampe la prima opera marxista e compiuta sulla questione dello stato e della natura del potere politico, esattamente nel momento in cui la questione della conquista del potere e il rapporto con lo stato borghese sono le questioni concrete che il proletariato russo e internazionale si trovano di fronte.
Lenin ripercorre nella sua opera tutte le tappe che, in stretta relazione con le esperienze del movimento operaio, il pensiero di Marx ed Engels attraversa per delineare una teoria dello stato. A partire dall’esperienza dei moti del 48 (18 Brumaio), da cui Marx trae la lezione per cui è necessario per il proletariato spezzare la macchina statale repressiva borghese, fino all’esperienza centrale della Comune di Parigi (La guerra civile in Francia), in cui Marx vede per la prima volta quale forma può avere la dittatura del proletariato, cioè cosa va poi a sostituire dopo la rivoluzione lo stato borghese. In questo modo Lenin restituisce al marxismo non solo il suo carattere antidogmatico ma anche e soprattuto il suo carattere rivoluzionario e concreto. La dittatura del proletariato non è più qui una vuota formula di propaganda ma lo strumento reale che attraverso cui la società viene traghettata dal capitalismo al socialismo. Lo stesso dicasi per la democrazia e il parlamentarismo, che perdono il loro carattere di dogmi universalmente accettati per tornare ad essere armi affilate nelle mani del proletariato rivoluzionario.
Con questa opera, Lenin mette nelle mani del movimento operaio uno strumento essenziale, una sistematica teoria marxista dello stato, che non si limita alla critica dell’esistente ma cerca anche una propria strada verso la trasformazione vera e radicale della società.
.: Autore :.