.: TNT Village presents :.
Richard Courant & Herbert Robbins
CHE COS'E' LA MATEMATICA?
Autori: Richard Courant e Herbert Robbins
Titolo: Che Cos'è La Matematica?
Titolo originale: What Is Mathematics?
Genere: Matematica
Editore: Boringhieri
Collana: Universale Scientifica
Isbn: N/A
Data di pubblicazione: 1971
Lingua: Italiano
Pagine: 750
Formato: Pdf
Dimensione: 30,2 MB
Questo libro è ormai un classico della matematica divulgativa di alto livello.
La prima edizione è del 1941.
Concepito per principianti e scienziati, per studenti e insegnanti, per filosofi e ingegneri, il libro offre una illustrazione accessibile del mondo matematico. Scritto in ordine sistematico, il libro può essere letto anche per gruppi di capitoli a seconda delle esigenze conoscitive e didattiche, e in ogni caso l'esposizione gradua sempre opportunamente le difficoltà.
Il contenuto copre tutti gli argomenti classici della matematica:
- I numeri naturali e la teoria dei numeri
- Il sistema dei numeri in matematica: numeri razionali, reali, complessi
- Costruzioni geometriche
- L'algebra nei campi di numeri
- Geometria proiettiva. Assiomatica. Geometrie non Euclidee
- Topologia
- Funzioni e limiti
- Massimi e minimi
- Il calcolo. derivate e integrali.
- Osservazioni, problemi ed esercizi
This book has become a classic of mathematics popularization of high level.
The first edition was in 1941.
Designed for beginners and scientists, students and teachers, for philosophers and engineers, the book offers an accessible illustration of the mathematical world. Written in systematic order, the book can be read even for groups of chapters according to the information needs and educational activities, and in any case the exposure sizes always adequately the difficulties.
The content covers all the classical topics of mathematics.
Autori:
Richard Courant (Lubliniec, 8 gennaio 1888 – New York, 27 gennaio 1972) nacque a Lublinitz/Lubliniec in Slesia, provincia della Prussia ai tempi dell’Impero tedesco.
Durante la sua giovinezza, i suoi genitori dovettero spostarsi molto spesso, prima a Glatz, poi a Breslavia, e nel 1905 a Berlino. Richard rimase a Breslavia e lì si iscrisse all’Università.
Poiché i corsi tenuti non gli sembravano abbastanza stimolanti, decise di proseguire i suoi studi a Zurigo e all’Università di Gottinga; alla fine degli studi, Courant divenne assistente di David Hilbert a Göttingen e qui ottenne il dottorato nel 1910.
Fu reclutato per combattere nella Prima guerra mondiale, ma fu ferito e congedato dal servizio dopo un breve periodo.
Dopo la guerra, nel 1919, si sposò con Nerina (Nina) Runge, una figlia di Carl Runge, professore di Matematica Applicata a Göttingen.
Successivamente continuò le sue ricerche a Göttingen, con un contratto biennale come professore all'Università di Münster. Lì fondò l’Istituto di Matematica, che guidò come direttore dal 1928 al 1933.
Courant lasciò la Germania nel 1933, prima di molti suoi colleghi. Benché considerato ebreo dai nazisti, il fatto di aver combattuto in prima linea gli permise, in un primo tempo, di mantenere il suo incarico; in seguito, tuttavia, la sua pubblica adesione al Partito Social Democratico Tedesco fu causa del suo licenziamento a dispetto delle sue benemerenze di ex-combattente.
Dopo un anno all'Università di Cambridge, Courant si trasferì a New York, dove divenne professore della New York University nel 1936. Qui gli fu assegnato il compito di fondare un istituto di studi universitari in matematica, attività che portò avanti con molto successo.
Il Courant Institute of Mathematical Sciences (a lui intitolato nel 1964) continua tuttora ad essere uno dei centri più apprezzati per la ricerca in matematica applicata.
Herbert Robbins (New Castle, 12 gennaio 1915 – Princeton, 12 febbraio 2001) è stato un matematico e statistico statunitense, che ha contribuito alla ricerca sulla topologia, teoria della misura, statistica e in altri campi.
È stato docente presso l'Università del North Carolina a Chapel Hill (dove fu uno dei primi membri del primo dipartimento di statistica negli Stati Uniti fondato nel 1946), e poi alla Columbia University e alla Rutgers University.
Nel 1955 introdusse i metodi bayesiani empirici in occasione del terzo simposio di Berkeley sulla probabilità e la statistica matematica.
More details on
TNTvillage