Proust-Alla ricerca del tempo perduto[Pdf Ita][TNT Village] [Tntvillage.Scambioetico]
Marcel Proust
Alla ricerca del tempo perduto
À la recherche du temps perdu
l’ultima pagina della
Recherche
DETTAGLI
Autore: Valentin Louis Georges Eugène Marcel Proust
Titolo italiano: Alla ricerca del tempo perduto
Titolo originale: À la recherche du temps perdu
Edizione italiana: Newton Compton, Roma
Anno: 1990 (1913-27)
Lingua: Italiano, Francese
Genere: Romanzo
Dimensione complessiva dei files: 159 MB
Formato dei files: Pdf, Html
Testo critico francese nella classica edizione a cura di Jean-Yves Tadié, Bibliothèque de la Pléiade.
Suddivisione dell’opera
1. Dalla parte di Swann - Du côté de chez Swann (1913)
2. All’ombra delle fanciulle in fiore - À l'ombre des jeunes filles en fleurs (1918)
3. I Guermantes - Le Côté de Guermantes I et II (1921-22)
4. Sodoma e Gomorra - Sodome et Gomorrhe I et II (1922-23)
5. La prigioniera - La Prisonnière (1923)
6. La fuggitiva o Albertine scomparsa - Albertine disparue (1925)
7. Il tempo ritrovato - Le Temps retrouvé (1927)
TRAME DEI ROMANZI
(da Wikipedia)
1. DALLA PARTE DI SWANN
prima parte: Combray
Nella prima sezione del primo volume, intitolata Combray (Combray), il protagonista, che coincide col narratore (e infatti si chiama Marcel), racconta della propria infanzia trascorsa nella città di Combray. La storia procede in modo molto lento con una dettagliata descrizione psicologica del narratore, attraverso un ricordo delle problematiche che egli vive da ragazzo. In questa sezione è presente uno degli episodi più famosi del libro, quello in cui il protagonista, dopo aver imbevuto nel tè una madeleine, ricorda come egli era solito mangiarne da piccolo la domenica mattina prima della messa. Ricorda anche altri dettagli della sua infanzia a Combray, tra cui persone, come la zia Léonie e la gente del villaggio, ma anche luoghi, come la vecchia casa grigia sulla strada, il giardino, le vie, le escursioni quotidiane ed il parco dei signori Swann. Questo primo volume dell’opera, inoltre, funge da preludio, introducendo temi e personaggi principali della Recherche, i quali subiranno una metamorfosi nel corso del tempo a partire da ora fino alla fine dell’opera. Infatti è in questa sezione che viene introdotta la famiglia Swann e anche quella Guermantes.
seconda parte: Un amore di Swann
La seconda sezione del primo volume, intitolata Un amore di Swann (Un amour de Swann), rappresenta un punto di svolta, l’andamento del romanzo si fa più veloce ed interessante, diventando una sorta di romanzo nel romanzo. Il protagonista ( Charles Swann)[1] ricorda la sua passione travolgente per Odette de Crécy,[2] una donna di mondo, raffinata ed opportunista al tempo stesso. L’attrazione per Odette, che Swann incontra per caso in un circolo letterario, il salotto di Madame Verdurin, lo spingerà a frequentare questo salotto borghese. Il protagonista andrà spesso a trovare Odette, la quale gli dimostrerà una certa tenerezza e sarà proprio questo sentimento a far nascere in lui l’amore. Odette si faceva mantenere dalla famiglia, ma poi essa inizia a farsi mantenere da Charles, pur dimostrandosi, al tempo stesso, disponibile verso altri uomini. Da qui nasce nel protagonista una gelosia morbosa, per cui lui vorrebbe conoscere il passato di Odette in maniera anche troppo dettagliata. Nel frattempo, Madame Verdurin capisce che il suo salotto rappresenta per Charles solo il luogo in cui incontrare la sua amata. Da ciò nasce tra i due un’antipatia reciproca e la presenza di Charles non sarà più gradita nel salotto in questione. Proprio per questo motivo Odette continuerà a frequentare il circolo letterario, che diventerà per lei luogo di rifugio e tradimento. Così la storia d’amore si trasforma in un rapporto tormentato, tanto da diventare la storia di una malattia: Charles da una parte vorrebbe lasciare Odette, ma dall’altra sa di non poterne fare a meno, nonostante tutto; Odette, invece, capisce di avere sempre più potere su di lui e se ne approfitta, tanto da convincerlo in seguito a sposarla.
terza parte: Nomi di paesi: Il nome
Nella terza sezione del primo volume, intitolata Nomi di paesi: Il nome (Nom de pays: Le nom), il narratore sogna ad occhi aperti di viaggiare, visitando varie località. Combray rappresenta per l’autore un mondo infantile, chiuso e protettivo, che si contrappone ai paesi che invece vorrebbe visitare e sui quali fantastica a lungo, anche solo sul loro nome, che gli fornisce suggestioni di vario tipo.
2. ALL’OMBRA DELLE FANCIULLE IN FIORE
prima parte: La signorina Swann
La prima sezione del secondo volume, intitolata La signorina Swann (Autour de Madame Swann), come dice il titolo stesso, è incentrata ovviamente su Gilberte, figlia del signor Swann e donna di cui si è innamorato Marcel. In questo volume, l'autore racconta delle conoscenze da lui fatte a Combray, di cui le più importanti sono sicuramente quella con il suo idolo letterario, lo scrittore Bergotte, e quella con una delle sue attrici preferite, Berma. Marcel incontra Berma la prima volta che va a teatro, quando ella interpreta la parte della protagonista Fedra (Phèdre) nell'omonimo spettacolo di Racine. Poi segue la descrizione da parte dell’autore del rapporto importante tra lui e Gilberte, una ragazza con la quale aveva vissuto una storia d'amore nel periodo dell'adolescenza. In seguito Marcel si presenta alla famiglia Swann e, dopo questo avvenimento, nell’opera è presente una lunga descrizione del suo rapporto con il signor Charles Swann e la moglie di quest'ultimo, Odette de Crécy. Charles Swann prende in simpatia Marcel, trattandolo in modo amichevole, proprio come fa sua figlia. Odette chiede a Marcel di farle visita più spesso, a patto che lui non sia ancora innamorato di Gilberte. Infatti il protagonista è ancora innamorato di costei, ma non è corrisposto, proprio per questo il loro rapporto andrà esaurendosi sempre di più, fino a terminare del tutto quando Marcel deciderà di andarsene a Balbec.
seconda parte: Nomi di paesi: I paesi
Nella seconda sezione del secondo volume, intitolata Nomi di paesi: I paesi (Noms de pays: Les pays), l'autore soggiorna per un certo periodo con la nonna e la domestica Françoise in un hotel di Balbec. All'inizio Marcel, non conoscendo nessuno del luogo, passa molto tempo da solo, parlando al massimo con alcuni amici della nonna. In seguito conosce il pittore Elstir, amico di Madame Verdurin, ed il giovane Robert de Saint-Loup, che è imparentato con la famiglia Guermantes e presenta Marcel ad un componente della famiglia, lo zio, il barone di Charlus. Inoltre Marcel fa amicizia anche con un gruppo di fanciulle, che si fanno chiamare fanciulle in fiore. Di questa comitiva fanno parte Andrée, Rosemonde e Albertine, le quali osservavano il protagonista già da un po' di tempo prima di conoscerlo. Tra queste ragazze l’autore si innamora di Albertine e inizialmente si diverte a farla ingelosire, facendosi vedere insieme all’amica Andrée.
3. I GUERMANTES
I Guermantes (tomo 1)
Nel primo tomo del terzo volume, intitolato I Guermantes (tomo 1) (Le côté de Guermantes I), il narratore insieme alla sua famiglia si trasferisce dal suo albergo in un appartamento della famiglia Guermantes. Marcel, inoltre, si reca, per la seconda volta nella sua vita, a teatro, per rivedere l’attrice Berma recitare la parte della protagonista Fedra (Phèdre) nell'omonimo spettacolo di Racine. Ma stavolta il protagonista non è più interessato all'attrice, ma ad un'altra donna, la principessa di Saxe, che è amica di Madame Guermantes. Marcel poi si reca a Doncières, dove incontra nuovamente Robert de Saint-Loup, che si trovava lì per prestare servizio militare. Proprio in questa occasione viene affrontato, per la prima volta nell'opera, l'argomento dell'Affare Dreyfus, questione che aveva diviso la Francia in quegli anni. Dopo ciò il narratore torna a Parigi, dove scoprirà che sua nonna è malata (morirà proprio nell'inverno successivo). Marcel a Parigi incomincia a frequentare il salotto di Madame de Villeparisis e qui, successivamente, incontra delle sue vecchie conoscenze, tra cui i coniugi Guermantes, il barone di Charlus, Robert de Saint-Loup e sua madre e la signorina Swann. Proprio in questo salotto il protagonista scopre l'identità dell’amante di Robert de Saint-Loup, che è la giovane attrice Rachel, anche lei frequentatrice del salotto di Madame de Villeparisis. Dopo uno degli incontri al salotto, il narratore, una volta tornato a casa, scopre suo malgrado che la malattia di sua nonna è peggiorata. Allora, per rallegrarla, dopo che essa si è rimessa, Marcel decide di portarla negli Champs-Élysées ed è proprio durante questo soggiorno che la donna avrà un attacco di cuore e morirà.
I Guermantes (tomo 2)
Nel secondo tomo del terzo volume, intitolato I Guermantes (tomo 2) (Le côté de Guermantes II), il narratore recupera il rapporto di amicizia con una sua vecchia fiamma, Albertine. Inizialmente Marcel non sa se l'amore che prova per lei sia vero oppure se sia solo una sensazione di nostalgia verso Balbec, il luogo in cui si erano conosciuti. Ad ogni modo i due torneranno ad essere una coppia con i loro momenti di alti e bassi. Il protagonista, inoltre, apprende una notizia che lo sconvolge, ovvero che il barone di Charlus è omosessuale. Il tema dell'omosessualità sarà sviluppato adeguatamente nei volumi successivi, in cui si narrerà anche delle storie d’amore omosessuali del barone.
4. SODOMA E GOMORRA
Sodoma e Gomorra (tomo 1)
Il primo tomo del quarto volume, intitolato Sodoma e Gomorra (tomo 1) (Sodome et Gomorrhe I), inizia con l’ultima apparizione nell’opera del signor Swann, il quale è affetto da una malattia incurabile. Al momento i protagonisti dell’opera si trovano, non più a Parigi, ma a Balbec e proprio qui continuano le vicende amorose di due coppie: da una parte, Marcel e Albertine, dall’altra, il barone di Charlus ed il violinista Morel.
Sodoma e Gomorra (tomo 2)
Nel secondo tomo del quarto volume, intitolato Sodoma e Gomorra (tomo 2) (Sodome et Gomorrhe II), il narratore riesce a superare il grande dolore causatogli dalla morte della nonna, che era stata per lui un importante punto di riferimento. Sarà proprio il ricordo di lei a spingerlo ad abbandonarsi ad Albertine. Così la loro storia d’amore sboccerà e proseguirà bene fino a quando il narratore non farà una scoperta per lui sconvolgente. Marcel scoprirà che Albertine ha avuto dei rapporti omosessuali con la signorina Vinteuil e, alla luce di ciò, deciderà di ritornare con l’amata a Parigi.
5. LA PRIGIONIERA
Nel quinto volume, intitolato La prigioniera (La prisonnière), Marcel, prima di sposare Albertine, è vittima di un senso di possesso e di gelosia morbosi nei suoi confronti. Il narratore probabilmente prova questi sentimenti dopo aver saputo di alcune vicende di tradimento che riguardavano la relazione omosessuale del barone di Charlus; per questo motivo fa sorvegliare la ragazza, la accusa di avere relazioni omosessuali e, alla fine, prova ad imprigionarla in casa sua,approfittando dell'assenza dei suoi genitori. Questa prigionia sarà sopportata per poco tempo da Albertine, la quale deciderà di scappare di casa di nascosto. Infatti, alla fine del volume, Marcel scoprirà dalla domestica Françoise che Albertine è andata via di casa e che gli ha lasciato una lettera di addio.
6. LA FUGGITIVA O ALBERTINE SCOMPARSA
Capitolo 1
Nel primo capitolo, il protagonista, dopo la partenza di Albertine, all’inizio prova a fare l’indifferente nei suoi confronti, in seguito prova in tutti i modi a convincerla a tornare da lui. Ad esempio, Marcel invia il suo amico Robert de Saint-Loup a parlarle e convincerla a tornare da lui, in cambio di alcuni regali, come uno yacht ed una Rolls-Royce. Ma, alla fine, ogni sforzo del narratore è vano e, come se egli non stesse soffrendo già abbastanza, accade una cosa terribile: Albertine muore in un incidente a cavallo. Marcel, venuto a conoscenza della notizia, apprende anche che Albertine, prima di morire, aveva deciso di ritornare a vivere con lui e ciò aumenta il suo dolore. A questo punto dell’opera, viene fatta una lunga descrizione di come il passare del tempo porti a dimenticare le cose e ad attenuare i dolori che affliggono l’animo umano.
Capitolo 2
Nel secondo capitolo, il narratore incontra una sua vecchia conoscenza, Gilberte Swann, una donna con la quale aveva avuto una storia d’amore durante la sua adolescenza trascorsa a Combray. Questo incontro fa riflettere Marcel e lo porta a capire di aver ormai dimenticato Albertine, così come aveva dimenticato Gilberte quando era più giovane. Grazie a questa consapevolezza, il protagonista si sente pronto a partire per andare a fare un viaggio a Venezia.
Capitolo 3
Il terzo capitolo rappresenta la rievocazione da parte del narratore del suo viaggio a Venezia. Questo viaggio ha rappresentato per lui l’addio definitivo alla giovinezza e anche a sua madre.
Capitolo 4
Il quarto capitolo si apre con il matrimonio tra Gilberte ed il Marchese di Saint-Loup. Inizialmente il narratore pensa di essersi innamorato nuovamente di Gilberte, poi, una volta appresa la notizia del suo matrimonio, Marcel decide di dimenticarsi di lei, proprio come aveva fatto con Albertine. In seguito, il protagonista farà una scoperta sconcertante, ovvero che anche il marchese di Saint-Loup è omosessuale, proprio come lo è anche lo zio, il barone di Charlus. Questa tematica, insieme a quella del matrimonio, sarà ampiamente ripresa nel volume successivo, intitolato Il tempo ritrovato.
7. IL TEMPO RITROVATO
Il settimo ed ultimo volume si apre con il narratore che soggiorna per qualche giorno nella villa di Gilberte. I due trascorrono del tempo insieme a ricordare la loro infanzia ed il loro amore e sarà proprio questo ricordo a causare tristezza a Gilberte. La ragazza soffre perché prova nostalgia per quei tempi in cui era felice, a differenza di ora, che è triste, a causa dell’infedeltà del marito Saint-Loup. Poi segue una dettagliata descrizione di Parigi durante il periodo della Prima guerra mondiale. Qui allora soggiornava il barone di Charlus, sempre alle prese con storie d’amore omosessuali. Nell’anno 1918, ovvero nel momento in cui termina la Prima guerra mondiale, il narratore, dopo essere stato in una casa di cura, si reca ad un ricevimento della principessa Guermantes (madame Verdurin, rimasta vedova e subito risposatasi). Qui Marcel ha l’occasione di rincontrare dei suoi vecchi amici, ma purtroppo non riesce a riconoscerli, in quanto è passato molto tempo dall’ultima volta che li ha visti. Il protagonista al ricevimento si sofferma nell’osservare alcuni particolari, come l’irregolarità del pavimento del cortile ed il rumore provocato da un cucchiaio appoggiato su un piatto. Questi particolari, per chiunque banali, sono significativi invece per Marcel, poiché fanno riaffiorare in lui alcuni ricordi gioiosi della sua giovinezza. Saranno proprio questi ricordi a convincere il protagonista a scrivere un libro al riguardo. Infatti il narratore pensa che la sua età avanzata rappresenti il momento migliore per scrivere questo libro, in quanto egli avrà modo di raccontare e giudicare i suoi ricordi da un punto di vista più maturo.
BIOGRAFIA DELL’AUTORE
Figlio dell'alta borghesia parigina (la madre era la figlia di un ricco agente di cambio mentre il padre era rinomato medico), nasce il 10 luglio 1871 ad Auteil, alla periferia di Parigi. L'infanzia dello scrittore si svolge prevalentemente nella capitale francese, con ben poche concessioni alla fuga dalla città, se non durante il periodo estivo, trascorso per lo più presso la dolce residenza dei parenti paterni, a Illiers. E niente come questi momenti di svago potevano essere salutari al piccolo Marcel, affaticato da una salute malferma e fragile, oppresso dalla più tenera età da problemi respiratori, culminati nel primo grave attacco d'asma (disturbo che non lo abbandonerà mai), a nove anni. A ciò si aggiunga una non comune sensibilità interiore, subito colta dall'altrettanto sensibile madre (con cui Marcel instaurò un legame quasi morboso), che lo rendeva schivo e solitario, a dispetto del fratello Robert, certamente più solare e aperto.
Iscrittosi ad uno dei migliori licei della capitale, Marcel ha modo di entrare in stretto contattato con alcuni coetanei, rampolli delle famiglie-bene parigine, fra le quali si possono annoverare nomi di importanti politici del tempo. L'impatto per certi versi è positivo e con alcuni compagni stringe una sincera e duratura amicizia. D'altronde, è proprio al liceo che Proust, accanto alla vocazione letteraria, scopre il gusto, tutto letterario anch'esso, di entrare nei salotti parigini, rivelando una innata propensione alla vita di società ed una straordinaria capacità di affascinare quell'uditorio, magari un po' frivolo, che di volta in volta si trovava ad affrontare (in senso metaforico). Inoltre, i salotti erano una fucina inesauribile di ghiotti incontri culturali, se si pensa che erano frequentati nientemeno che da personaggi come Madame Strauss, moglie in prime nozze del compositore George Bizet o Charles Haas, strana figura di esteta e raffinato cultore dell'arte, sulla cui personalità Proust forgerà poi il personaggio di Swann.
I primi frutti dell'attività letteraria di Proust arrivano nel 1892, quando si inserisce come collaboratore nella rivista Le Banquest, fondata da un gruppo di amici, tra cui Jacques Bizet, Daniel Halévy, Robert Dreyfus e Leon Blum. Sono gli anni, fra l'altro, in cui scoppia il caso Dreyfus, il capitano ebreo arrestato con l'accusa di spionaggio e complicità con la Germania, un vero e proprio caso di linciaggio moderno a mezzo stampa. Proust, agli occhi della Storia, ha l'onore di essere fra quelli che difesero, oltretutto con grande energia, lo sfortunato capitano.
Nel 1896 esce finalmente il primo libro dello scrittore I piaceri e i giorni; si tratta di una raccolta di novelle, edite in una raffinata edizione che vedeva la prefazione di un mostro sacro delle patrie lettere come Anatole France; allo stesso tempo, però, si dedica anche alla stesura di un grande romanzo, purtroppo incompiuto Jean Santeuil, vero e proprio canovaccio per la successiva, gigantesca, Recherche. Parallelamente a tutto ciò, non dimentica la prediletta pratica della critica letteraria, svolta con acume e gusto imepccabili.
L'attività di critico letterario e soprattutto di attento estimatore dell'arte lo porta ad incontrarsi con le teorie estetiche dell'inglese John Ruskin, cui dedicherà tanta parte del suo tempo, impegnandosi nella traduzione francese di una sua opera The Bible of Amiens. II 1900 è l'anno dei viaggi in Italia, soprattutto a Venezia, dove compie una sorta di pellegrinaggio ruskiniano, una verifica dal vivo delle teorie estetiche del critico inglese, oltre che incontrarsi per la prima volta dal vero con il mondo della pittura italiana. Questi viaggi alla ricerca dei grandi momenti dell'arte europea sono un tratto fondamentale dello stile di vita di Proust e si rinnoveranno, fin tanto che gli sarà possibile muoversi e affrontare le fatiche di lunghi trasferimenti.
Nel 1905 muore, due anni dopo il padre, la madre dello scrittore, un momento fra i più dolorosi della sua vita, che di lì a qualche tempo lascia l'appartamento della famiglia e si trasferisce in Boulevard Haussmann, dove farà istallare la famosa camera interamente rivestita di sughero e isolata da ogni rumore esterno. È all'inizio del 1907, circa, che avvia la stesura della sua opera più ambiziosa.
A causa di questo enorme impegno psicologico, la vita sociale dello scrittore, prima così ricca, si va man mano riducendo ad un numero ristretto di amici, da cui per altro sembra in qualche caso difendersi, mentre i suoi ritmi di vita sono interamente sconvolti: dorme per la più parte della giornata e lavora la notte; accanto gli rimane solo la domestica Celeste Albaret con il marito Odillon. Nel 1914 muore in un incidente aereo ad III Antibes il segretario-autista Alfred Agostinelli: è un altro momento tragico per Proust, profondamente legato al giovane. Il quale, a sua volta, mostrava l'attaccamento per il suo colto mentore volando con lo pseudonimo di Marcel Swann.
Lo scoppio della prima guerra mondiale, nell'agosto del 1914, coinvolge e sconvolge il mondo e le amicizie di Proust; alcune delle persone a lui care, tra cui soprattutto Bertrand de Fénelon, muoiono al fronte; il fratello Robert è in prima linea come medico e rischia la vita in più di un frangente. A Parigi, Proust continua a lavorare al suo romanzo, apparentemente estraneo e indifferente alla tragedia che lo circonda, su cui invece lascerà delle pagine stupende ne Il tempo ritrovato.
Da qui in poi, la vita sempre più segregata e solitaria di Proust sembra scandita solo dal ritmo della sua opera. I vari volumi escono con regolarità, accolti con attenzione dalla critica. Al riconoscimento e alla fama dello scrittore ha contribuito soprattutto l'assegnazione del premio Goncourt, nel 1918, al libro All'ombra delle fanciulle in fiore.
Proust, sempre più isolato, sta terminando la revisione definitiva della Prigioniera quando, nell'ottobre del 1922, si ammala di bronchite. Rifiutando qualsiasi assistenza medica, a dispetto delle insistenze del fratello Robert, cerca di resistere agli attacchi della malattia, particolarmente violenti e acuiti dall'asma, e continua la stesura della Fuggitiva, che riuscirà a portare a termine. Dopo questo ultimo colpo d'ala si spegne il 18 novembre 1922.
Visit http://www.tntvillage.scambioetico.org/