Johann Wolfgang von Goethe - Elegie romane [Pdf Odt - Ita] [Tntvillage.Scambioetico]
[font=Geneva]ELEGIE ROMANE
Johann Wolfgang von Goethe [/font]
Cover
Dettagli
Autore: Johann Wolfgang Goethe
Titolo: Elegie romane
Anno: 1896
Traduttore: Luigi Pirandello
Illustratore: Ugo Fleres
Lingua: Ita
Genere: Poesia
Dimensione del file: 8,46 MB
Formato del file: Pdf, Odt
Si tratta dell'edizione digitale delle
Elegie romane
tradotte da Luigi Pirandello
e illustrate da Ugo Fleres
per la casa editrice Raff. Giusti, Livorno, 1896.
Contenuto
Goethe scrive le venti
Elegie Romane
, inizialmente chiamate
Erotica romana
, tra il 1788 e il 1790, subito dopo il suo ritorno a Weimar. Il contenuto fa supporre che il poeta abbia vissuto a Roma un'intesa storia d’amore, ma la data di produzione lascia pensare che anche il recente amore scoppiato tra il poeta e Cristiane Vulpius nel 1788, sia stato fonte d'ispirazione. L'opera fu pubblicata per la prima volta nel 1795 nella rivista
Die Horen
a cura di Friedrich Schiller. Alla base delle Elegie romane sembra essere una esplosione di vitalità erotica nel quasi quarantenne Goethe: a Roma trova una tal Faustina amante appassionata e ardita, le osterie, il carnevale, le opere d'arte antiche e rinascimentali.
La scelta del verso rappresenta un omaggio all'antichità: Goehte infatti utilizza il distico elegiaco per cantare le gioie e le pene d’amore, ispirandosi a Tibullo, Properzio e Ovidio. Saranno 24 le elegie, finite di comporre già nel 1790, ma solo venti saranno pubblicate dopo il 1795: quattro, giudicate dall'autore troppo spinte, usciranno postume nell'
Opera Omnia
, con qualche censura nell'edizione 1896, in forma integrale nel 1914.
La chiave di lettura delle
Elegie
risiede nella prima di esse:
"In vero, o Roma, un mondo sei tu; ma pur senza l'amore
Non saria mondo il mondo, e nemmen Roma, Roma".
Autore
ritratto di Goethe del pittore Joseph Karl Stieler
Biografia
Johann Wolfgang von Goethe, (Francoforte sul Meno, 28 agosto 1749 – Weimar, 22 marzo 1832) è stato un drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e critico musicale tedesco.
Considerato da George Eliot uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra, viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo. La sua attività fu rivolta alla poetica, al dramma, alla letteratura, alla teologia, alla filosofia, all'umanismo e alle scienze ma fu prolifico anche nella pittura, nella musica e nelle arti. Il suo magnum opus è il
Faust
, opera monumentale alla quale lavorò per oltre sessant'anni.
Goethe fu l'originario inventore del concetto di
Weltliteratur
(letteratura mondiale), che gli derivò dalla sua approfondita conoscenza ed ammirazione per molti capisaldi di diverse realtà culturali nazionali (inglese, francese, italiana, greca, persiana e araba); egli ebbe grande influenza anche nell'ambiente filosofico del tempo, in particolare sulla scia di Hegel, Schelling e, successivamente, sull'elaborazione della filosofia di Nietzsche.
Primogenito di Johann Caspar, doctor juris e consigliere imperiale, e di Katharina Elisabeth Textor , nacque poco dopo il mezzogiorno del 28 agosto 1749, giorno del primo anniversario del matrimonio dei genitori. Katharina ebbe delle difficoltà nel parto, provocate dall'imperizia della levatrice, cosa che sembra aver spinto il nonno materno, sindaco di Francoforte, a istituire in città l'istruzione ostetrica obbligatoria. Il giorno dopo fu battezzato secondo il rito protestante. Nel dicembre del 1750 nasce la sorella Cornelia Friederike Christiana (1750-1777), sua compagna di giochi dell'infanzia; gli altri cinque fratellini moriranno in tenera età.
Nel periodo che va dal 1752 al 1755, lui e la sorella frequentarono un giardino d'infanzia; si occupò della loro istruzione il padre, che li mise in contatto col mondo della lettura. Nel 1753, in occasione del Natale, il piccolo Johann ebbe in regalo un teatro di marionette.
A partire dal 1755 imparò a leggere e a scrivere il tedesco in una scuola pubblica, poi, privatamente, il latino e un poco di greco. Nel 1758 studiò il francese e prese lezioni di disegno; nel 1760 studiò l'italiano (il padre era stato in Italia nel 1740 e aveva scritto, in un italiano approssimativo, un diario di viaggio e aveva fatto incisioni approssimative di Roma messe in mostra nella casa di Francoforte), e apprese l'arte della calligrafia. Nel 1762 studiò l'inglese e un po' di ebraico. Nel 1763 iniziò lo studio del pianoforte e nello stesso anno, il 25 agosto assistette a un concerto di pianoforte di Mozart, allora bambino di sette anni, imparruccato e con lo spadino al fianco.
Nel 1756, scoppiata la Guerra dei Sette Anni, i francesi, il 1º gennaio 1759, conquistarono Francoforte: in casa Goethe s'installò il luogotenente François de Théas conte di Thoranc, comandante della piazza; con le truppe francesi si accompagnavano attori e cantanti, cosa che permise a Goethe di assistere per la prima volta a recite delle tragedie di Racine e di Corneille e delle commedie di Molière, oltre a opere e intermezzi musicali, fino alla partenza dei francesi, avvenuta il 2 dicembre 1762. Nel 1757 compose i suoi primi versi, rigorosamente in rima.
Ormai diciassettenne, egli cominciò a frequentare l'Università (1765): il padre gli impose lo studio del diritto a Lipsia.
Qui s'inserì senza difficoltà nella frivola vita di società, così diversa da quella conservatrice e patriarcale di Francoforte; ebbe una relazione con Kätchen Schönkopf (1746-1810), scrisse la commedia arcadica
Il capriccio dell'innamorato
(
Die Laune des Verliebten
) e i
I correi
(
Die Mitschuldigen
), altra commedia senza pretese, e varie poesie musicate da Bernhard Breitkopf, proprietario di una Casa editrice musicale che diventerà molto famosa, del quale Goethe frequentava la famiglia. Relativamente a questo periodo, egli commenterà di avere allora cominciato a seguire la tendenza a «trasformare in un'immagine, in una poesia e a portare a compimento in me quel che mi dava gioia o tormento o che comunque occupava il mio spirito», e che «tutto ciò che si è conosciuto di me sono solo frammenti di una grande confessione». Fra il febbraio e il marzo del 1768 si recò a Dresda, visitando le collezioni d'arte della città e in giugno venne a conoscenza della tragica morte di Winckelmann, che egli apprezzava molto. I componimenti di questo periodo non furono apprezzati ed egli si convinse che fosse meglio consegnarli al fuoco, salvando soltanto le due commedie, la raccolta
Annette
, costituita da lieder dedicati a Kätchen, le odi dedicate all'amico Ernst Behrisch e poco altro. Un'infezione polmonare contratta nel luglio 1768, lo convinse a chiudere un'esperienza che egli stesso già riteneva non più sopportabile: il 28 agosto 1768 ritornò a Francoforte.
Dovette subire anche un intervento chirurgico al collo; la serie di sfortunate circostanze lo convinse di non poter vivere a lungo. Si aprì, così, all'influsso religioso pietistico della madre e della sua amica Susanna Katharina von Klettenberg , una signora quarantacinquenne che egli ricorderà affettuosamente in
Poesia e verità
, e nelle
Confessioni di un'anima bella
. Si trattò di un breve periodo in cui, oltre a partecipare, in verità senza entusiasmo, a pratiche devozionali, lesse la
Storia della Chiesa e degli eretici
di Gottfried Arnold. Goethe sarà sempre un anticonfessionale pur guardando con simpatia e interesse alla ricerca spirituale e si definirà un eretico che i cristiani avrebbero volentieri messo al rogo.
Con il ritorno della buona salute, riprese gli studi universitari; a Strasburgo imparò il francese e studiò in un'Università di cultura tedesca. Conobbe e subì l'influenza di Johann Gottfried Herder, letterato e filosofo già noto il quale, al termine di un suo viaggio in Francia, era stato costretto a soffermarsi in settembre a Strasburgo per un'operazione agli occhi. Ne ascoltò le tesi sullo spirito nazionale tedesco elaborandole in scritti su Shakespeare e sull'architettura gotica, che è «l'architettura tedesca», scrive Goethe, «la nostra architettura, mentre gli italiani non ne hanno alcuna da vantare come propria e ancor meno i francesi».
Lesse con interesse i romanzi inglesi di Goldsmith, Fielding e Sterne e s'interessò a un personaggio storico, Götz von Berlichingen, e a un personaggio di fantasia destinato a fama immortale, Faust. In estate, presentò la dissertazione che avrebbe dovuto procurargli la laurea, che gli fu però respinta, non potendo così ottenere il titolo di dottore in legge; il 6 agosto, presentò alcune tesi di diritto che, approvate, gli valsero il titolo inferiore di Licentiatus juris. Fece ritorno a Francoforte, la città nido, «nidus, buono a covarci uccellini ma in senso figurato, spelunca, un tristo paesucolo. Dio ci scampi da tanta miseria. Amen». Il 28 agosto 1771, proprio il giorno del suo ventiduesimo compleanno, Goethe ottenne il permesso di esercitare la professione di avvocato, che abbandonerà da lì a quattro anni. Continuò a scrivere, negli anni che annunciarono lo
Sturm und Drang
, la nuova poetica preromantica della
Tempesta e Assalto
(dal dramma omonimo di Friedrich Maximilian Klinger).
Alla fine del 1771 scrisse la prosa
Die Geschichte Gottfriedens von Berlichingen mit der eisernen Hand
(
Storia di Goffredo di Berlichingen dalla mano di ferro
), che poi rielaborò alla fine del marzo 1773 e che fu pubblicata anonima nel giugno successivo con il titolo
Götz von Berlichingen mit der eisernen Hand. Ein Schauspiel
.
Nel maggio 1772, dietro consiglio del padre, Johann si trasferì nella cittadina di Wetzlar, ove risiedeva la Corte imperiale di giustizia, presso la quale si iscrisse il 23 maggio quale praticante. Alla pratica legale, tuttavia, egli preferì frequentare la taverna del "Principe ereditario", ove conobbe Karl Wilhelm Jerusalem, figlio di un noto teologo, giovane intellettuale inquieto, innamorato di una donna sposata, e l'avvocato Johann Christian Kestner, che ci lascia un interessante giudizio sul giovane e ancora sconosciuto Goethe:
«Ha molti talenti, è un vero genio e un uomo di carattere, ha un'immaginazione straordinariamente viva, per cui si esprime per lo più con immagini e similitudini. Nei suoi affetti è impetuoso, tuttavia spesso sa dominarsi bene. Il suo modo di pensare è nobile. Libero da pregiudizi quanto più è possibile, agisce come gli viene in mente, senza curarsi di quel che pensano gli altri. Ogni costrizione gli è infatti odiosa. Ama i bambini ed è molto bravo a trattarli. È bizzarro e nel suo modo di fare, nell'apparenza esteriore, ha diverse cose che potrebbero renderlo sgradevole ma gode di molto favore fra i bambini, le donne e molti altri ancora. Ha moltissima stima del sesso femminile. I suoi principi non sono ancora molto saldi, non è quello che si può definire un ortodosso, ma non per orgoglio o per capriccio o per darsi delle arie.
Non ama turbare negli altri la tranquillità delle loro convinzioni. Odia lo scetticismo, aspira alla verità e alla chiarezza su alcune materie principali e crede anche di avercela, questa chiarezza sulle cose importanti. Ma secondo me, non la possiede ancora. Non va in chiesa, non si comunica, prega raramente: "non sono abbastanza simulatore per farlo", dice. Della religione cristiana ha molto rispetto, ma non nella forma presentata dai teologi. Crede in una vita futura, in una condizione migliore. Aspira alla verità, ma preferisce sentirla più che darne una dimostrazione. Ha già fatto molto e ha dalla sua molte conoscenze e molte letture; ma è più quello che ha pensato e ha ragionato. La sua occupazione principale consiste nelle belle arti e nelle scienze o meglio, in tutte le scienze, tranne quelle che ci procurano il pane... insomma, è un uomo assai notevole». Goethe finì con l'innamorarsi di Charlotte o Lotte Buff, fidanzata di Kestner e così definita: una «di quelle che sono fatte, se non per ispirare passioni violente, certo per suscitare la simpatia generale». L'insistente assiduità della presenza di Goethe provocò la reazione di Lotte e l'11 settembre 1772, Goethe lasciò Wetzlar. A Francoforte, ricevette da Kestner la notizia che il comune amico Jerusalem si era ucciso il 30 ottobre; in questa vicenda risiede tutto l'intreccio del successivo romanzo epistolare
I dolori del giovane Werther
, scritto di getto tra febbraio e marzo 1774, che conobbe uno straordinario successo.
Napoleone, nel noto incontro a Erfurt del 1808, fece rilevare a Goethe proprio la mancata separazione, nel
Werther
, fra ambizione e amore.
Nel 1776 Goethe fu membro del Consiglio segreto; tre anni più tardi fu nominato consigliere segreto : «mi sembra meraviglioso raggiungere, come in sogno, a trentanni, il più alto grado onorifico che un cittadino tedesco possa ottenere». Otterrà il 10 aprile 1782 il titolo nobiliare dall'imperatore Giuseppe II e nel 1804 sarà ministro. Nel frattempo ha scritto il dramma Stella. Stein
Gli anni che vanno dal 1776 al 1788 furono segnati dall'amicizia con Charlotte von Stein (1742-1827), donna che si impegnò ad educarlo ai compiti che lo avrebbero atteso come precettore e poi come consigliere del duca. Nel 1777 morì la sorella. In questo periodo iniziò il
Wilhelm Meister
. Nel 1778 fece un viaggio a Berlino e iniziò a scrivere la
Ifigenia in Tauride
, completata nella versione in prosa l'anno successivo. Studiò mineralogia, anatomia, osteologia, geologia e botanica, e dal 1782, anno di morte del padre, si trasferì in una nuova e definitiva casa.
I primi dieci anni trascorsi a Weimar, caratterizzati da una certa povertà nella produzione poetica, mostrarono questa sua lenta trasformazione. Compose anche opere improntate alla sua poesia precedente, per esempio
I canti di Mignon
inclusi nel Wilhelm Meister, le due ballate
Il pescatore
(
Der Fischer
) e
Il re degli elfi
(
Erlkönig
), e lo stupendo
Canto notturno del viandante
(
Wanderers Nachtlied
), improntato alla ricerca della verità ultima dell'anima. Questo periodo di radicali cambiamenti e di negazione di sé, ebbe termine quando Goethe, nel 1786, all'insaputa di tutti, fuggì in Italia.
Nel 1786 Goethe, a 37 anni, intraprese il suo primo viaggio in Italia, durato quasi due anni; visitò il Trentino, il territorio della Repubblica Veneta, proseguì per Roma, ove si fermò e riscrisse []Ifigenia in Tauride[/i] in versi, nel 1787 arrivò a Napoli e quindi in Sicilia; ritornò a Roma e il 18 giugno 1788 fu a Weimar. Dall'esperienza derivò il
Viaggio in Italia
(
Italienische Reise
) in due volumi del 1817.
A Weimar trovò una fredda accoglienza.
La pubblicazione delle
Elegie romane
(
Römische Elegien
), racconto del periodo italiano, suscitò indignazione. Studiò anatomia e ottica. Nel 1790 fece un breve viaggio a Venezia che gli ispirò gli
Epigrammi veneziani
(
Epigramme Venedig
). Nel 1792 assiste alla Battaglia di Valmy e l'anno successivo all'Assedio di Magonza. L'insieme degli eventi chiuse Goethe in una sorta di isolamento sociale, ma soprattutto spirituale. La consapevolezza di essere incompreso e la dolorosa coscienza della propria momentanea aridità poetica lo portarono al disprezzo e al rifiuto di tutto ciò che fosse lontano dal proprio modo di pensare. La crisi di quegli anni fu gravissima, ma come già in passato, nel 1794, la comparsa e l'amicizia di un uomo quale Friedrich Schiller, lo salvò da tale situazione. Dal 1794 si dedicò principalmente alla letteratura. Nel 1808 uscì l'edizione
Opera omnia
in 12 volumi; nel 1809 scrisse
Le affinità elettive
(
Die Wahlverwandschaften
); nel 1826 iniziò l'edizione completa delle opere in 40 volumi.
Morì nel 1832 a Weimar, probabilmente per un attacco cardiaco. Anche se la questione è assai controversa, le sue ultime parole, divenute comunque famosissime, sarebbero state: "Mehr Licht" (più luce).
Tratto da Wikipedia
Note
DIRITTI D’AUTORE: no
LICENZA: questo testo è distribuito con la licenza
specificata al seguente indirizzo Internet:
http://www.liberliber.it/biblioteca/licenze/
1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 20 maggio 2011
ALLA EDIZIONE ELETTRONICA HANNO CONTRIBUITO:
Paolo Alberti, [email protected]
REVISIONE:
Catia Righi, [email protected]
PUBBLICAZIONE:
Catia Righi, [email protected]
Informazioni sul "progetto Manuzio"
Il "progetto Manuzio" è una iniziativa dell'associazione culturale Liber Liber. Aperto a chiunque voglia collaborare, si pone come scopo la pubblicazione e la diffusione gratuita di opere letterarie in formato elettronico. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Internet: http://www.liberliber.it/