Bibbia Nuovo Testamento in latino [Mp3 Lat][TNT Village] [Tntvillage.Scambioetico]
BIBBIA
NOVUM TESTAMENTUM
Nuovo Testamento in latino
Dettagli
Titolo: Nuovo Testamento in latino
Origine: Webrip
Letta da: non spec.
Traduzione latina utilizzata: non spec.
Numero complessivo dei files: 260, tanti quanti sono i capitoli di tutto il Nuovo Testamento
Dimensione complessiva dei files: 1,20 GB
Formato del file: Mp3
Qualità (Bitrate): 160 kbps
Anno: non spec.
Lingua: Latino
Genere: Religioso
Tracklist
Evangelium secundum Matthaeum - 28 files
Evangelium secundum Marcum - 16 files
Evangelium secundum Lucam - 24 files
Evangelium secundum Ioannem - 21 files
Actus Apostolorum - 28 files
Epistola ad Romanos - 16 files
1° Epistola ad Corinthios - 16 files
2° Epistola ad Corinthios - 13 files
Epistola ad Galatas - 6 files
Epistola ad Ephesios - 6 files
Epistola ad Philippenses - 4 files
Epistola ad Colossenses - 4 files
1° Epistola ad Thessalonicenses - 5 files
2° Epistola ad Thessalonicenses - 3 files
1 Epistola ad Timotheum - 6 files
2 Epistola ad Timotheum - 4 files
Epistola ad Titum - 3 files
Epistola ad Philemonem - 1 file
Epistola ad Hebraeos - 13 files
Epistola Iacobi - 5 files
1° Epistola Petri - 5 files
2° Epistola Petri - 3 files
1° Epistola Ioannis - 5 files
2° Epistola Ioannis - 1 file
3° Epistola Ioannis - 1 file
Epistola Iudae - 1 file
Apocalypsis - 22 files
DESCRIZIONE
(da Wikipedia)
Vetus latina e Vulgata di san Girolamo
Nei primi secoli dell'era cristiana circolavano tra le chiese cristiane dell'impero romano d'occidente, di lingua latina, numerose versioni non ufficiali della Bibbia, oggi indicate complessivamente con la dicitura Vetus latina, cioè 'vecchia (traduzione) latina'. In particolare, le traduzioni più antiche, del II secolo, sono indicate col nome di Afra, in quanto diffuse nelle province romane dell'Africa del nord. La Itala, redatta tra il II-III secolo, divenne di uso comune in Italia.
Il carattere non ufficiale di tali versioni favorì notevolmente l'adattamento e l'interpretazione personale, producendo una notevole varietà di letture: per il Vangelo di Luca, per esempio, si arrivò a una stesura complessiva di non meno di 27 versioni, più o meno differenti tra esse. Nel caso dell'Antico Testamento, inoltre, il lavoro di traduzione era svolto a partire dalla traduzione greca della versione dei Settanta, e non dai testi originali ebraico-aramaici. Al confronto con i testi originali, pertanto, le veteres mostravano una qualità decisamente scadente.
Per porre fine a tale anarchia e assicurare alla Chiesa una traduzione di qualità migliore il papa Damaso I si rivolse nel 382 al suo segretario personale, Sofronio Eusebio Girolamo (circa 347-420), dotato di una notevole preparazione letteraria latina (Cicerone in particolare) e greca.
A Girolamo fu chiesta una traduzione dalle lingue originali, che favorisse l'unità nella liturgia, eliminando anche errori e imprecisioni delle precedenti traduzioni.
Il lavoro iniziò con una revisione dei 4 vangeli sul testo greco originale. Nel 386 Girolamo si trasferì a Betlemme, in Palestina, dove poté studiare la lingua ebraica e aramaica. A partire dal 390, si dedicò alla revisione dell'Antico Testamento, concludendo l'opera nel 405, dopo 15 anni di lavoro.
Data la sua autorevolezza (era stata commissionata direttamente dal papa), la Vulgata soppiantò gradualmente le precedenti versioni latine: adottata da alcuni scrittori già nel V secolo, dal VI secolo diventò di uso comune, fino a diventare la versione egemone della Chiesa latina occidentale nel IX secolo.
Gli sviluppi della Vulgata di san Girolamo
Già a partire dall'alto medioevo si è verificato per i manoscritti della Vulgata quanto avveniva normalmente nelle trascrizioni amanuensi: la comparsa di varianti di lezione, intenzionali o accidentali, o anche di veri e propri errori di trascrittura, cosicché nessuna copia era perfettamente uguale all'orginale, che era a sua volta una copia.
L'avvento della stampa ha ridotto grandemente la possibilità di errori umani e favorito l'uniformità e il confronto dei testi.
Dopo la Riforma, quando la Chiesa cattolica si sforzò di contrattaccare le dottrine del Protestantesimo, la Vulgata venne riaffermata nel Concilio di Trento come l'unica versione autorizzata latina della Bibbia. Per ribadire tale autorizzazione il concilio richiese al Papa una versione standard per porre fine alla varietà di innumerevoli edizioni prodotte durante il medio evo e il rinascimento. L'edizione venne commissionata dal Papa Sisto V (1585-1590), e pertanto fu chiamata Vulgata Sistina (Biblia Sacra Vulgatae Editionis Sixti Quinti Pontificis Maximi iussu recognita atque edita). Il lavoro però fu affrettato e risentì di numerosi errori di stampa. Venne pertanto intrapresa una nuova edizione che venne portata a termine all'inizio del pontificato di Clemente VIII (1592-1605). L'edizione prodotta è detta Vulgata Sisto-Clementina, o semplicemente Vulgata Clementina, nonostante il nome di papa Sisto compaia nel titolo completo.
La Nova Vulgata (1979)
Nel 1965, verso la conclusione del Concilio Vaticano II, papa Paolo VI commissionò una revisione della Vulgata in accordo con i moderni criteri esegetici e filologici. Il lavoro si basò sull'edizione critica del 1907 di Pio X. Il primo volume della Nova Vulgata, conosciuta anche come Neovulgata, (titolo completo Bibliorum Sacrorum nova vulgata editio), il Salterio, fu pubblicato nel 1969, e l'intero testo fu completato nel 1979.[7] A partire da tale data l'edizione costituisce la versione ufficiale per la liturgia latina della Chiesa cattolica.
La Nova Vulgata non contiene i libri apocrifi di 3-4 Esdra e la Preghiera di Manasse, che già nell'edizione Clementina erano stati collocati in appendice. Il testo di Tobia e Giuditta è tratto dalla Vetus Latina, invece che dalla traduzione di Girolamo.
Circa la metodologia traduttiva, per tutti i libri la versione latina viene armonizzata con le edizioni critiche dei testi originali in ebraico, aramaico, greco. In alcuni loci, però, la Nova Vulgata opta per traduzioni ad sensum, a discapito del testo originale.
Nel 2001, in un documento ufficiale della Santa Sede venne ribadita la centralità nel culto cattolico del testo latino, nella fattispecie della Nova Vulgata, al quale le traduzioni bibliche nelle varie lingue nazionali dovevano fare riferimento.
Visit http://www.tntvillage.scambioetico.org/