ALESSANDRO TASSONI - LA SECCHIA RAPITA[TNTVILLAGE]

seeders: 0
leechers: 0
updated:
Added by loris in Other > E-Books

Download Fast Safe Anonymous
movies, software, shows...
  • Downloads: 81
  • Language: Italian

Files

  • Alessandro Tassoni - La Secchia Rapita.pdf (810.0 KB)

Description

ALESSANDRO TASSONI

LA SECCHIA RAPITA










Alessandro Tassoni nacque a Modena nel 1565, di nobile famiglia. Studiò filosofia, legge e retorica a Bologna, Pisa e Ferrara. Dopo una giovinezza trascorsa

tra liti familiari e beffe scapestrate (un funzio­nario estense lo definì, scrivendo al suo duca, «mala erba nata di malissimo seme»), entrò nel 1597 al

servizio del cardinale Ascanio Colonna, che seguì in Spagna come primo segretario (1600-03). Ammiratore sincero di Carlo Emanuele I di Savoia, allora

impegnato ad affermare la propria indipendenza dalla Spagna, entrò in contatto con il duca, divenendo nel 1618 se­gretario della sua ambasciata a Roma. Il

rapporto di collaborazione non si sviluppò nel senso desiderato dal poeta neppure dopo un suo soggiorno alla corte di Torino (1620-21). Amareg­giato, si

ritirò a vita privata, risiedendo per lo più a Roma. Dopo un periodo passato al servizio del cardinal Ludovisi (1626-32), rientrò a Modena con il titolo di

«gentiluomo di belle lettere» del duca Francesco I, restando alla corte estense fino alla morte (1635).
Il suo carattere d’uomo bizzarro, amante del paradosso e ricco di contraddizioni, polemico fino alla rissosità , e la natura vivacissima ed estrosa del suo

ingegno si esprimono appieno nell’abbondante produzione saggistica, animata da una pungente volontà di affermazione personale. Al 1602 risale la prima

stesura delle “Considerazioni sopra le «Rime» del Petrarca” (pubblicate nel 1609), la prima espressione della rivolta secentesca contro la riproduzione

pe­dissequa del modello petrarchesco e il dogmatismo degli aristotelici. Particolarmente notevoli risultano poi i “Pensieri diversi” (1608; edizione

accresciuta, in 9 libri, 1612), completati nel 1620 da un decimo libro (”Paragone degli ingegni antichi e mo­derni”) in cui l’autore propone un argomento di

discussione che conoscerà uno sviluppo straordinario nella cosiddetta “Querelle des Anciens et des Modernes” (”Disputa sugli antichi e i mo­derni”), la

controversia che impegnerà la cultura francese dalla metà del secolo fino ai primi decenni del Settecento. Dall’insieme farraginoso dell’opera, che tratta

di fisica, metafisica, astronomia, morale, letteratura, politica, e, infine, dal “Paragone”, emerge, tra intuizioni geniali e banalità , bizzarrie e

contraddizioni, un atteggiamento nuovo, audacemente polemico nei confronti delle autorità e dei modelli tradizionali. Attaccando Aristotele, Petrarca e

Omero, Tas­soni esprime una ferma opposizione ad ogni forma di adorazione fanatica del passato e affer­ma senza mezzi termini la superiorità dei tempi

moderni sugli antichi. Bersaglio delle due vigorose orazioni intitolate “Filippiche”, con riferimento ai discorsi pro­nunciati dall’ateniese Demostene

(384-322 a.C.) contro Filippo di Macedonia per esortare i con­cittadini alla difesa della propria libertà , è il «mostruoso ciclope dell’imperio spagnolo»,

retto da Filippo II. Attraverso queste operette, che comparvero anonime nel 1615 ma sono sicura­mente opera sua, Tassoni si rivolge ai principi italiani, e

al «signor duca di Savoia» in partico­lare, per incitarli alla liberazione dell’Italia dallo straniero.
Ma, al contrario forse di quanto si aspettava, la fama di Tassoni è affidata alla “Secchia ra­pita”, il poema “eroicomico” in ottave (capostipite di un

genere nuovo che godette di discreta vi­talità per tutto il secolo), che il poeta completò nel 1618, aggiungendo due canti ai dieci della prima stesura

(1614). Pubblicato a Parigi nel 1621, fu ritoccato per soddisfare le richieste del­la Congregazione dell’Indice. L’edizione romana del 1624 presenta

curiosamente due lezioni: una, in pochi esemplari, destinata al papa e una seconda destinata al grosso pubblico e corri­spondente alle scelte originali

dell’autore. L’edizione definitiva vedrà la luce a Venezia nel 1630. Numerose furono le edizioni e le traduzioni che l’opera conobbe nei due secoli

successivi.
Lo schema dell’azione proposta dal poema (le vicende di una guerricciola medievale tra Modena e Bologna) ripropone l’impalcatura del poema eroico quale era

stata teorizzata da Tas­so e riprodotta da numerosi epigoni. Ma Tassoni opera su questa un innesto di elementi destinati a svuotare dall’interno il

significato alto e as­soluto del genere eroico, sintesi dei massimi valori civili e religiosi del secondo Cinquecento. L’argomento è storico, ma

nell’infinito repertorio dei fatti storici Tassoni sceglie secondo un cri­terio ben diverso da quello seguito da Tasso, che aveva rappresentato lo scontro

tra Cristianità e “infedeli”. Come afferma l’autore, «La secchia rapita, poema di nuova spezie inventata dal Tassone, contiene una impresa mezza eroica e

mezza civile, fondata su l’istoria della guer­ra che passò [si ebbe] tra i Bolognesi e i Modanesi al tempo dell’imperador Federico secondo». Se i singoli

fatti storici (di portata ben limitata) sono storicamente provati, l’autore si prende la libertà di invertirne l’ordine: il furto della secchia, che nel

poema dà l’avvio alla guerra, av­venne in realtà alcuni secoli dopo i fatti che nel poema concludono il conflitto.
Lo scopo perseguito è dichiaratamente il “diletto”, non l’elevazione morale o religiosa del lettore; lo strumento, la sperimentazione di una nuova

costruzione letteraria: «l’autore com­pose questo poema [ … ] per passatempo e per curiosità di vedere come riuscivano questi due sti­li mischiati insieme,

grave e buffonesco; imaginando che, se ambidue dilettavano separati, avrebbono [avrebbero] dilettato congiunti e misti, se la mistura fosse stata temperata

con ar­tificio tale che dalla loro scambievole varietà tanto i dotti quanto gli indotti [gli ignoranti] aves­sero potuto cavarne gusto». Alla «mistura» di

poesia epica e di poesia comico-realistica Tasso­ni aggiunge ancora una serie di “ingredienti” diversi: episodi cavallereschi, lirici, idilliaci e pa­rodie

mitologiche, in una caleidoscopica varietà di materiali e di stili che frustra ogni tentativo della critica di definire compiutamente l’intera realtà del

poema sulla base di un solo elemen­to predominante o basilare, sia esso di contenuto o di stile.
Paradossalmente, l’unica caratteristica che può definire insieme il poema e l’atteggia­mento dell’autore è proprio la sua sistematica imprevedibilità :

“Pluralità , mescolanza, e con esse imprevedibilità e mobilità , sono invero le grandi note della Secchia» (Saccenti). Bà rberi Squarotti concentra

l’attenzione sull’effetto di svuotamento dei materiali tradizionali operato dall’interno della tradizione attraverso il loro accostamento in un miscuglio

spesso esilarante, comunque sempre nuovo e dissacrante. “La novità del Tassoni sta nel trattamento … [dei] ma­teriali, [. .. ] in quella mescolanza di stili

[. .. ] di cui egli stesso si vanta: è la scoperta della rela­tività di tutti i linguaggi: eroico, comico, lirico, burlesco, dotto, cavalleresco, per una

“congiunzione” che è la scoperta di un punto di vista diverso da quello assoluto che tutte quelle forme poetiche e quelle strutture avevano fino ad allora,

preteso». Ognuno, in altre parole, è libero di trattare qualunque argomento nel modo che più ritiene opportuno, secondo l’estro del momento, ignorando il

codice delle “convenienze”. Di fatto, l’oscillazione tra parodia del poema eroico, satira delle misere condizioni dell’Italia e invettiva personale (nel

Medioevo della” Secchia” circolano amici e nemici viventi dell’autore) nasce dalla necessità , tipica di Tassoni, di toccare tutti i tasti, senza mai

giustificare il cambiamento di argomento e di tono.
(da Guido Balbi, Silvia Giusto, Mario Faretti, Giuseppe Zaccaria, Dal testo alla storia dalla Storia al Testo, vol.C, Dal Barocco all’Illuminismo, Paravia,

Milano 2000).

Altre opere:

* Dieci libri di pensieri diversi;
* Considerazioni sopra le rime del Petrarca;
* Oceano;
* Filippiche;
* Risposta.



Autore: Alessandro Tassoni
Titolo: La Secchia Rapita
Anno: 1614-1618
lingua: Italiano
Genere: Poema Eroicomico
Numero di pagine: 218
Dimensione del file: 810 Kb




DIRITTI D'AUTORE: no
LICENZA: questo testo è distribuito con la licenza
specificata al seguente indirizzo Internet:
http://www.liberliber.it/biblioteca/licenze/
TRATTO DA: La Secchia rapita
A. F. Formiggini editore in Roma,
agosto 1924
DIRITTI D'AUTORE: no
EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 18 giugno 1997

ALLA EDIZIONE ELETTRONICA HANNO CONTRIBUITO:
Claudio Paganelli, [email protected]
REVISIONE:
Claudio Paganelli, [email protected]
Informazioni sul "progetto Manuzio"
Il "progetto Manuzio" è una iniziativa dell'associazione culturale Liber Liber.
Aperto a chiunque voglia collaborare, si pone come scopo la pubblicazione e la
diffusione gratuita di opere letterarie in formato elettronico. Ulteriori
informazioni sono disponibili sul sito Internet: http://www.liberliber.it/
Aiuta anche tu il "progetto Manuzio"
Se questo "libro elettronico" è stato di tuo gradimento, o se condividi le
finalità del "progetto Manuzio", invia una donazione a Liber Liber. Il tuo
sostegno ci aiuterà a far crescere ulteriormente la nostra biblioteca.





Sostieni Liber Liber




http://www.liberliber.it/





TNTVILLAGE.SCAMBIOETICO.ORG



Download torrent
810.0 KB
seeders:0
leechers:0
ALESSANDRO TASSONI - LA SECCHIA RAPITA[TNTVILLAGE]


Trackers

tracker name
http://tracker.tntvillage.scambioetico.org:2710/announce
udp://tracker.tntvillage.scambioetico.org:2710/announce
udp://tracker.1337x.org:80/announce
µTorrent compatible trackers list

Download torrent
810.0 KB
seeders:0
leechers:0
ALESSANDRO TASSONI - LA SECCHIA RAPITA[TNTVILLAGE]


Torrent hash: 7528D0C223DAB2E4398C48D6C457E99AB57DF5AB